Edizione 2021

VIII edizione del PREMIO LETTERARIO NAZIONALE F. DE ANDRE’

DAL PROGETTO CRÊUZA DE MÄ, UN INCONTRO TRA MUSICA E LETTERATURA – Sulla strada della vita cantata da Fabrizio De Andrè

Premio Letterario De André – VIII edizione 2021

I vincitori sono stati i seguenti:

Sezione Adulti Poesia

1 classificato – Elisa Vedovetto – A contatto

2 classificato – Sante Serra – Una promessa di avventura

3 classificato – Luciana Battista – Era un tempo fermo ultimo

Menzione Valeria Fanelli – Giacomina Nolli – Futuro Anteriore

Menzione giuria popolare – Vittorio Di Ruocco – I dannati di Sobibor

Sezione Adulti Narrativa

1 classificato – Willi Piccini – Per noi di Krypton il futuro è già passato

2 classificato – Rosa Romano – Dal Resegone al Giappone

3 classificato – Paolo Borsoni – Il Tuffatore

Menzione Valeria Fanelli – Gianluca Di Matola – In punta di piede

Menzione giuria popolare – Sandra Puccini – Nonostante tutto

Sezione Studenti Poesia

1 classificato – Sara Pandolfi – Dietro vetri appannati

2 classificato – Nadia Cillo – L’eco di una vita

3 classificato – Teresa Pennacchio – Vivere

Menzione Valeria Fanelli – Rosa Giordano – Spina

Menzione giuria popolare – Ercole Lorenzo Pallante – Kalos Eidos

Sezione Studenti Narrativa

1 classificato – Aurora Vannucci – Saremo Oltre

2 classificato – Francesca Bozza – L’isola che non c’è

3 classificato – Ludovica Ricci – Solo Pagine

Menzione Valeria Fanelli – Bifulco Riccardo – Il Dente di Leone

Menzione giuria popolare – Lucilla Sophie Ciesch – L’ombra negli occhi

Premio Scuola Secondaria di Secondo Grado che partecipa con più studenti al Premio

Liceo scientifico e linguistico, Casacalenda (CB)

sito internet scuola: clicca qui


Chiusi i termini per la partecipazione al 31/12/2021 – in fase di valutazione i 94 elaborati pervenuti

Regolamento di partecipazione

Scheda di partecipazione

Il tema scelto per l’ottava edizione del Premio Letterario è il futuro.

I componimenti verteranno sul tema del futuro visto con uno sguardo incerto e difficile da prevedere, ma bisognoso di essere guardato con occhi diversi. L’immaginazione a un bivio: utopia o distopia? . Un’immagine di F. DE ANDRÉ costituente il leitmotiv dell’ottava edizione del premio letterario è la seguente: (…) Perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare (…), da Un ottico del 1971, coautore G. Bentivoglio

Il concorso è aperto a due categorie di partecipanti:

  • Studenti delle scuole secondarie di Secondo Grado (categoria giovani)

•   Cittadini italiani che al momento della pubblicazione del bando abbiano compiuto 18 anni (categoria adulti), non rientranti nella categoria di cui al punto precedente.

Il concorso è articolato in due sezioni:

  • Poesia: poesia inedita in lingua italiana o vernacolo a tema (a)
  • Narrativa: racconto breve inedito in lingua italiana a tema (b)

È consentita la partecipazione ad entrambe le sezioni; la premiazione avverrà tra la fine di giugno e la prima meta di luglio 2021.

I premi saranno così ripartiti:

Ai concorrenti delle Scuole Superiori verranno consegnati i premi nelle modalità seguenti:

Sezione poesia:

I classificato: Buono acquisto libri e targa

II e III classificato: Buono acquisto libri e targa

Menzione speciale “Valeria Fanelli”: targa

Sezione narrativa:

I classificato: Buono acquisto libri e targa

II e III classificato: Buono acquisto libri e targa

Menzione speciale “Valeria Fanelli”: targa

Ai concorrenti della categoria adulti verranno consegnati i premi nelle modalità seguenti:

Sezione poesia:

I classificato: 300 euro + targa

II e III classificato: 100 euro + targa

Menzione speciale “Valeria Fanelli”: targa

Sezione narrativa:

I classificato: 300 euro + targa

II e III classificato: 100 euro + targa

Menzione speciale “Valeria Fanelli”: targa

A partire dalla settima edizione 2020 è stato inserito un premio di euro 200,00 alla Scuola Secondaria di Secondo Grado che partecipa con più studenti al Premio.

A partire dalla settima edizione 2021 è stato inserita un ulteriore premio Menzione speciale “Valeria Fanelli”

La Giuria sarà composta da: clicca qui (in via di definizione entro fine novembre 2021).

Istituita anche per la ottava edizione la “Menzione speciale giuria popolare” così articolata:

Categoria studenti:

sezione poesia: menzione speciale giuria popolare poesia

sezione narrativa: menzione speciale giuria popolare narrativa

Categoria adulti:

sezione poesia: menzione speciale giuria popolare poesia

sezione narrativa: menzione speciale giuria popolare narrativa

I componenti della Giuria Popolare sono scelti dall’organizzazione tra i cittadini di Pietracatella (CB) e saranno resi noti al momento della premiazione.

L’Organizzazione


Alcune foto della Premiazione 2021 – 31 luglio 2022