VI edizione del PREMIO LETTERARIO NAZIONALE F. DE ANDRE’
DAL PROGETTO CRÊUZA DE MÄ, UN INCONTRO TRA MUSICA E LETTERATURA – Sulla strada della vita cantata da Fabrizio De Andrè
Premio Letterario De André – VI edizione 2019
I vincitori sono stati i seguenti:
Sezione Adulti – poesia
1° Classificato: Grani di marmo – Cosimo Rotolo –
2° Classificato: Corridoni – Cristiano Zuccarelli
3° Classificato: Ricerca di un bene – Sergio Santoro
Premio giuria popolare:
Fili di fumo – Daniele Rossi
Sezione Adulti – narrativa
1° Classificato: Il rogo di natale – Michele Masotti
2° Classificato: Non voglio vederlo piangere – Paola D’Agaro
3° Classificato: La partenza – Giuliana Arpini
Premio giuria popolare:
La neve rossa – Andrea Maffei
Sezione Studenti – poesia
1° Classificato: Libera di essere – Federica Colombo
2° Classificato: Vivo con me stessa – Loreta Laurora
3° Classificato: Fuoco – Angelica Pesce
Premio giuria popolare:
Libertà – Mariapaola Vincelli
Sezione Studenti – narrativa
1° Classificato: Corsa all’oro – Amalia Annese
2° Classificato: Una vita in volo – Letizia Iasi
3° Classificato: Ma lei sognava l’oceano – Annachiara Gallo
Premio giuria popolare:
Io, sarò – Aurora Vannucci
Scarica il Regolamento:
Scarica la Scheda di Partecipazione:
Il tema scelto per la sesta edizione del Premio Letterario è il vivere in libertà.
Scadenza 31 dicembre 2019.
I componimenti verteranno sul tema riguardante l’unico possesso necessario è la nostra quotidianità. Ciò di cui possiamo fare a meno, non è così importante. Al contempo, siamo noi gli unici a decidere chi o cosa essere durante la nostra esistenza. L’unico guadagno dell’uomo è vivere la propria esistenza in completa libertà.
Un’immagine di F. DE ANDRÉ costituente il leitmotiv della sesta edizione del premio letterario è la seguente: (…) Quello che non ho è quel che non mi manca (…), da Indiano del 1981, coautore M. Bubola.
Il concorso è aperto a due categorie di partecipanti:
- Studenti delle scuole secondarie di Secondo Grado (categoria giovani)
- Cittadini italiani che al momento della pubblicazione del bando abbiano compiuto 18 anni (categoria adulti), non rientranti nella categoria di cui al punto precedente.
Il concorso è articolato in due sezioni:
- Poesia: poesia inedita in lingua italiana o vernacolo a tema (a)
- Narrativa: racconto breve inedito in lingua italiana a tema (b)
E’ consentita la partecipazione ad entrambe le sezioni; la premiazione avverrà entro fine giugno 2020.
I premi saranno così ripartiti:
Ai concorrenti delle Scuole Superiori verranno consegnati i premi nelle modalità seguenti:
Sezione poesia:
I classificato: Buono acquisto libri e targa
II e III classificato: Buono acquisto libri e targa
Sezione narrativa:
I classificato: Buono acquisto libri e targa
II e III classificato: Buono acquisto libri e targa
Ai concorrenti della categoria adulti verranno consegnati i premi nelle modalità seguenti:
Sezione poesia:
I classificato: 400 euro + targa
II e III classificato: 100 euro + targa
Sezione narrativa:
I classificato: 400 euro + targa
II e III classificato: 100 euro + targa
La Giuria sarà composta da: clicca qui (in via di definizione entro fine novembre 2019).
Istituita anche per la quinta edizione la “Menzione speciale giuria popolare” così articolata:
Categoria studenti:
sezione poesia: menzione speciale giuria popolare poesia
sezione narrativa: menzione speciale giuria popolare narrativa
Categoria adulti:
sezione poesia: menzione speciale giuria popolare poesia
sezione narrativa: menzione speciale giuria popolare narrativa
I componenti della Giuria Popolare sono scelti dall’organizzazione tra i cittadini di Pietracatella (CB) e saranno resi noti al momento della premiazione.
L’Organizzazione